ABBATTIMENTO DEI TRE PONTI: NECESSITÀ COSTI E IMPATTI DI UN'OPERA STRATEGICA PER LIVORNO.

02.12.2024
L'abbattimento dei "Tre Ponti" a Livorno e la costruzione di una nuova infrastruttura rappresentano un intervento significativo per la città, che merita un'analisi approfondita in termini di costi, benefici e possibili criticità.

La necessità dell'opera è legata principalmente alla sicurezza idraulica della foce, un punto critico per Livorno, soprattutto dopo l'alluvione del 2017. L'attuale struttura, oltre ad essere obsoleta, costituisce un rischio in caso di eventi meteorologici estremi, con la possibilità di ostruzioni che aggraverebbero situazioni già precarie. La nuova struttura a unica campata, ispirata a quella in costruzione ad Agrigento, mira a risolvere queste problematiche garantendo un flusso più sicuro.

Il progetto include spese per la demolizione controllata, la salvaguardia delle pietre storiche per il riutilizzo, e la costruzione di un ponte moderno.

Solo la parte di costruzione del ponte in acciaio corten richiederà un importante investimento, considerando anche il trasporto via mare.

I costi complessivi potrebbero superare i 10 milioni di euro, basandosi su progetti simili in altre città italiane.

La nuova infrastruttura migliorerà l'efficienza del traffico e offrirà una sezione ciclopedonale, incentivando la mobilità sostenibile.

Il riutilizzo delle pietre dei Tre Ponti per l’arredo urbano è un segnale positivo per la conservazione della memoria storica.

La rimozione dell'attuale struttura ridurrà il rischio di ostruzioni idrauliche.

Tuttavia, l’attenzione deve essere massima durante la demolizione e la bonifica bellica per minimizzare l’impatto sull’ecosistema della foce e del mare circostante.

Le operazioni rischiano di disturbare l'ecosistema marino e costiero, seppure l'uso di panne anti-inquinamento e tessuti protettivi indichi una pianificazione attenta.

Il dragaggio necessario per la posa della nuova struttura potrebbe alterare il fondale marino.

Durante i lavori, ci saranno inevitabili disagi per il traffico veicolare e pedonale, soprattutto considerando il periodo natalizio.

La visione di macerie nella zona potrebbe avere un impatto negativo sull'estetica urbana temporanea.

La necessità di conservare e riutilizzare le pietre rallenterà l’intervento, prolungando i disagi. Un’opera che normalmente richiederebbe 4-5 giorni, ne richiederà almeno 15 solo per la demolizione.

Eventi meteorologici estremi a Livorno: Dal 2017, gli episodi di alluvione nella provincia sono aumentati del 20%, con danni stimati per oltre 50 milioni di euro negli ultimi cinque anni. Interventi idraulici come questo sono cruciali per ridurre rischi futuri.

Mobilità sostenibile: Secondo i dati ISTAT, solo il 12% degli spostamenti urbani a Livorno avviene in bicicletta o a piedi. La creazione di un percorso ciclopedonale potrebbe incentivare questa percentuale, allineandosi agli obiettivi di sostenibilità nazionali ed europei.

L'opera appare necessaria per rispondere a esigenze di sicurezza idraulica e modernizzazione urbana. Tuttavia, la sua realizzazione deve bilanciare efficacemente costi, benefici e impatti ambientali. Sarà fondamentale una comunicazione trasparente verso i cittadini, con aggiornamenti costanti sullo stato dei lavori e una gestione attenta per ridurre i disagi durante le festività.


Michele Interrante- Articolista
Tutti i diritti riservati 2024
Creato con Webnode Cookies
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia
Utilizziamo i cookie per consentire il corretto funzionamento e la sicurezza del nostro sito web e per offrirti la migliore esperienza utente possibile.

Impostazioni avanzate

Qui puoi personalizzare le preferenze sui cookie. Abilita o disabilita le seguenti categorie e salva la tua selezione.