TUTELA DEI MINORI STRANIERI: RAFFORZATO IL RUOLO DEI TUTORI E LA RETE DI ACCOGLIENZA.

01.02.2025
Analisi e dati statistici sulla tutela dei minori stranieri non accompagnati in Italia

Un fenomeno in crescita

Negli ultimi anni, l'Italia ha registrato un aumento significativo nel numero di minori stranieri non accompagnati (MSNA). Secondo i dati del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, al 31 dicembre 2024, erano presenti sul territorio nazionale 19.215 MSNA, con una diminuzione rispetto ai quasi 24.000 registrati nello stesso periodo del 2023. Tuttavia, il numero rimane elevato rispetto agli anni precedenti, evidenziando la necessità di un sistema di accoglienza e tutela sempre più efficiente. 

Le principali nazionalità dei MSNA presenti in Italia includono:

Egitto: 3.849 minori (20% del totale)

Ucraina: 3.631 minori (19%)

Gambia: 11,6%

Tunisia: 10,3%


Questi dati sottolineano la diversificazione delle provenienze e la complessità delle esigenze di accoglienza. 

Il ruolo cruciale dei tutori volontari

La figura del tutore volontario, introdotta dalla legge 47 del 2017, è fondamentale per garantire la protezione e l'integrazione dei MSNA. Nel 2022, il numero di tutori volontari ha raggiunto quota 3.783, con un incremento del 9,43% rispetto all'anno precedente. La maggior parte dei tutori è iscritta nei registri dei Tribunali per i minorenni di Torino (504), Roma (440), Milano (267), Bologna (230), Palermo (227) e Perugia (202). Si tratta prevalentemente di donne (74%), laureate (59,37%) e occupate (77,86%), con una prevalenza nella fascia d'età over 46 (69,72%). 

Il rifinanziamento del progetto dell'Autorità Garante per l'Infanzia e l'Adolescenza (AGIA) per il monitoraggio della tutela dei minori, in collaborazione con la Fondazione Don Calabria, il CNCA e l'IPRS, mira a rafforzare ulteriormente il ruolo dei tutori volontari e a migliorare la rete di accoglienza. L'attivazione delle Unità Operative Locali (UOL) consente un coordinamento efficace tra tribunali per i minorenni, garanti regionali, comunità e famiglie affidatarie, garantendo un supporto adeguato ai minori. 

Sfide e prospettive future

Nonostante gli sforzi compiuti, permangono sfide significative. Tra gennaio e metà settembre 2023, oltre 11.600 MSNA hanno attraversato il Mediterraneo centrale per raggiungere l'Italia, registrando un aumento del 60% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Questo incremento pone una pressione aggiuntiva sul sistema di accoglienza e richiede un potenziamento delle risorse disponibili. 

Inoltre, la scomparsa di MSNA rappresenta una preoccupazione crescente. Secondo un rapporto del 2024, l'Italia ha registrato il maggior numero di minori non accompagnati scomparsi, con un totale di 22.899 casi. Questo fenomeno evidenzia la necessità di strategie più efficaci per monitorare e proteggere questi minori vulnerabili. 

Il rifinanziamento del progetto AGIA rappresenta un passo importante verso il rafforzamento del sistema di tutela dei MSNA. Tuttavia, è essenziale continuare a monitorare l'efficacia delle misure adottate e garantire che ogni minore riceva il supporto necessario per un'integrazione positiva nella società italiana.

Michele Interrante- Articolista
Tutti i diritti riservati 2024
Creato con Webnode Cookies
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia